Le Loro Altezze Reali Sabaude hanno indicato la data in cui presenzieranno l’Assemblea della Consulta dei Senatori del Regno.
Il Presidente della Consulta ha comunicato ai singoli Consultori i relativi giorni del 27 e 28 ottobre 2012 ed il luogo in Roma a Palazzo Ferrajoli ove si svolgerà la riunione durante la quale saranno analizzati argomenti di particolare rilievo storico.
Al pranzo di chiusura dei lavori prenderà parte, la Dott.ssa Giovanna Canzano, Presidente dell’Associazione Cultura in Cammino su invito dell’avv. Carlo Morganti (Responsabile del Settore Giuridico) della Consulta
Maddalena Rostagno Gabriella Stramaccioni (Coordinatrice Nazionale "Libera")
Letture di Salvatore Gioncardi (attore)
Coordina: Andrea Brogi (SEL Testaccio)
Venerdì 26 ottobre 2012 ore 18.30
Aperitivo Letterario @ Circolo SEL Testaccio con Maddalena Rostagno
Passeggiate tra cuscini, amache e altalene, nelle stanze del più grande centro sociale italiano, Macondo, alla fine degli anni settanta, a Milano. Attraversate Pune, in India, per ascoltare Osho, e osservate, mentre si alza il sole, tre elefanti passare con i baldacchini sulla schiena. Arrivate a Trapani, punta estrema d'occidente d'Italia, a due passi dall'Africa, in una piccola frazione di campagna, e trasformate un vecchio baglio nel più laico e libertario centro di recupero per tossicodipendenti, la comunità Saman. Immaginate di essere Mauro Rostagno - leader del Sessantotto, amante della vita e della libertà - e di lavorare in una piccola televisione locale, Rtc. Immaginate di sfidare ogni giorno, dagli schermi di Rtc, la più grande organizzazione criminale d'Italia: Cosa Nostra. Ora immaginate di essere Maddalena Rostagno, figlia di Mauro. Maddalena e Milano e l'India e Trapani, Maddalena che guarda in tv suo padre, Maddalena che la sera del 26 settembre 1988 sente dei colpi di pistola, a pochi passi da casa. Maddalena, che otto anni dopo vede sua madre in carcere, arrestata con l'accusa di favoreggiamento per l'omicidio di Mauro, colpita dalla macchina del fango. Maddalena che cresce, che riapre i cassetti, che legge le carte giudiziarie, che scongela il dolore. Maddalena che aspetta per anni che vengano trovati i veri assassini di suo padre. Fino all'apertura del processo, nel 2011, ben ventitré anni dopo quella sera di autunno...
ŸS.E. Andrian K. Yelemessov, ambasciatore della Repubblica di Kazakhstan in Italia.
Claudio Mutti, direttore di “Eurasia. Rivista di studi geopolitici”.
Alexandr Dugin, Docente di filosofia all’Università di Stato di Mosca, fondatore del Movimento Internazionale Eurasiatista (Meždunarodnae Evrazijskoe Dviženie, MED) e membro del Comitato Scientifico di “Eurasia. Rivista di studi geopolitici”.
Andrea Fais, Autore de “L’Aquila della Steppa. Volti e prospettive del Kazakhstan”. Edizioni all’insegna del Veltro 2012.
Dmitry Mironchik, consigliere commerciale dell’Ambasciata della Repubblica di Bielorussia in Italia.
La Festa è dedicata al Dio Bacco e prevede la partecipazione di gruppi di Animazione e di rievocazione storica sull'Antica Roma.
L'evento comprenderà quindi la presenza di Baccanti, Fauni, Ninfe e inoltre di Legionari e Ancelle e, naturalmente, tantissimo vino.
Sarà molto apprezzato un abbigliamento in tema con l'evento.
Sono previste inoltre conferenze tematiche, spettacoli, stand di libri di esoterismo ed oggettistica "magica".
L'ingresso è di Euro 3 (tre) e da diritto ad una coppa di vino in omaggio!
L'evento avrà inizio Domenica 21 Ottobre 2012 alle ore 16, presso il "Traffic Live Club" di Via Prenestina 738, a Roma; e si protrarrà fino a tarda notte.
Alle ore 17.30 ci sarà la conferenza di presentazione del libro curato da EVALDO CAVALLARO e pubblicato dalla Casa Editrice "Atmosfera" "FULVIO RENDHELL: UNA VITA NEL MONDO DEGLI SPIRITI". Oltre all'Autore sarà presente Mauro D'Angelo, editore del libro ed autore di
testi esoterici.
Per informazioni: Evaldo Cavallaro, Tel. (+39) 335 725 31 50 - cavallaroevaldo@tiscali.it - www.cavallaroevaldo.it
Facebook: Evaldo Cavallaro, CASA DELL'IPNOSI
prof.Mario Trontipresidente del centro per la riforma dello stato (CRS);
prof. Marco Tarchiordinario di Scienza Politica presso l’Università di Firenze;
Paolo Ferrerosegretario del PRC.
Sarà presente l’autore
La prima guerra mondiale segna la crisi dei fondamenti della modernitàeuropea e apre una fase di sperimentazione sociale, politica e culturale. Nel campo di forze indirizzato al superamento della forma borghese,il nazionalbolscevismo e la rivoluzione conservatrice rappresentano espressioni significative, estranee sia alla democrazia liberale e socialista,sia al fascismo e al comunismo sovietico. Al loro interno emergonofigure di militanti e intellettuali come Junger, Niekisch e von Salomon. A partire dagli anni Trenta la repressione e il conformismo contribuiscono all’esaurimento delle innovazioni emerse da questi movimenti antisistema.
Franco Milanesi(Torino, 1956) è laureato in Filosofiaed è dottore di ricerca in Studi Politici. Ha collaborato a riviste storiche e filosofiche con scritti sulla storia del PCd’I, sul dissenso comunista e sulla politica militante.
Ha pubblicatoDietro la lavagna(Giraldi, Bologna 2008) eMilitanti. Un’antropologia politica del Novecento (Punto Rosso, Milano 2010