mercoledì 25 luglio 2012
martedì 24 luglio 2012
Fabrizio CICCHITTO
Da Gramsci a Bersani: l'anomalia della sinistra italiana"
FONDAZIONE ReL Riformismo&Libertà
Presentazione del libro del Pres. On. Fabrizio Cicchitto
Partecipano:
Fabrizio CICCHITTO
Massimo D'ALEMA
Silvio PONS
Gaetano QUAGLIARIELLO
------------------------------
RSVP
06.67605980 - 81
info@fondazionerel.it
24 LUGLIO 2012
ore 18.00
Chiesa di Santa Marta, piazza del Collegio Romano, 5 - ROMA
domenica 22 luglio 2012
FLASH MOB - Roma
Giovanna Canzano - Varo Venturi
Angela-Patrizia Calvaruso - Varo Venturi
Giorgio Prinzi - Angela-Patrizia Calvaruso - Giorgio Vitali - Giovanna Canzano
Giovanna Canzano - Giorgio Vitali - Angela-Patrizia Calvaruso - Varo Venturi
sabato 21 luglio 2012
mercoledì 18 luglio 2012
Nino GALLONI
UPF
Universal Peace Federation
Italia
Federazione Internazionale per la Pace nel Mondo
Ambasciata di Pace di Via di Colle Mattia 131, 00132 Roma
martedì 17 luglio 2012
La vie en rose. Letteratura Rosa e bisogni femminili
FESTA DEMOCRATICA VIALE DELLE TERME DI CARACALLA
Martedì 17 luglio 2012 ore 20:00
|
presentazione del Saggio
"La vie en rose. Letteratura Rosa e bisogni femminili"
(Audino Editore, giugno 2012)
dibattito sulla lettura del genere rosa- ora tornato in grande auge con un clamoroso boom
di vendite- testo cult in America da oltre 30 anni .
Insieme analizzeremo i tratti socio-psico-antropologici delle strutture narrative
Intervengono
Elisabetta Flumeri & Gabriella Giacometti (curatrici e sceneggiatrici)
Giulia Ricciardi (attrice-autrice teatrale)
Antonietta Foltieri (psicoterapeuta)
Elisabetta Flumeri & Gabriella Giacometti (curatrici e sceneggiatrici)
Giulia Ricciardi (attrice-autrice teatrale)
Antonietta Foltieri (psicoterapeuta)
Il genere rosa non ha conosciuto crisi. Anzi, è in continua espansione e ha assunto le colorazioni più diverse: commedia, tragedia, thriller, fantasy, medical, romanzo di formazione, erotico, generazionale, storico… La sua forza consiste nel riproporre modelli femminili in cui le lettrici si possano facilmente identificare e nel rappresentare, grazie all’happy end garantito, una lettura gratificante e consolatoria.
Critici letterari e teorici della cultura di massa si sono affannati a denigrare un’editoria considerata da sempre di “serie B”, affermando che i romanzi rosa rafforzano la dipendenza della donna dall’uomo e l’accettazione di un’ideologia repressiva veicolata dalla cultura popolare.
Janice Radway in questo libro mette in discussione tali teorie diffuse e mortificanti per proporre in modo provocatorio una lettura socio-psico-antropologica delle strutture narrative del genere. Afferma che la lettura del romance è il risultato dell’insoddisfazione delle donne per i ruoli tradizionali di genere e i rapporti stabiliti dal patriarcato. Tenute a prendersi cura dei figli e dei mariti senza essere quasi contraccambiate, attraverso la lettura del romance cercano di evadere dalla routine e soprattutto di soddisfare i propri bisogni emotivi senza però trasgredire le norme stabilite. È qui che l’autrice individua una contraddizione di fondo: se la struttura patriarcale della società non viene messa in discussione, d’altro canto la scelta e l’atto di leggere rappresentano una autentica “dichiarazione di indipendenza” delle lettrici, l’attivazione del potere “sovversivo” e nascosto del romance.
Pubblicato per la prima volta nel 1984, La vie en rose – testo cult adottato in antropologia, sociologia, storia e critica letteraria – non ha mai registrato flessioni nelle vendite. L’edizione italiana è curata da Elisabetta Flumeri e Gabriella Giacometti, che a quasi trent’anni di distanza hanno riproposto in Italia la ricerca di Janice Radway dandone conto in una documentata postfazione.
anice A. Radway insegna Comunicazione e Studi americani e di genere alla Northwestern University. È inoltre Professore Emerito di Letteratura e Storia alla Duke University.
(http://www.audinoeditore.it/libro.php?collana_id=X&collana_progr=24)
mercoledì 11 luglio 2012
Danilo QUINTO
Fondazione Lepanto
piazza S. Balbina 8
ROMA
Presentazione del libro di Danilo Quinto
Da servo di Pannella a figlio di Dio
ed Fede & Cultura, Verona 2012
Danilo Quinto, ex-tesoriere del Partito Radicale, si è convertito nel 2003. Il libro, che ha la prefazione di Mons. Luigi Negri, racconta la toria della sua conversione e svela i retroscena dell'attività distruttiva del tessuto sociale italiano operata nel corso degli ultimi decenni da Marco Pannella ed Emma Bonino
Iscriviti a:
Post (Atom)