venerdì 7 novembre 2014

ORAZIO FERGNANI “Arma Letale … ovvero … Cambiale Sociale”


                                         


Giovanna Canzano - Orazio Fergnani - Giorgio Vitali - Antonio Caracciolo



PRESENTAZIONE LIBRO

 “Arma Letale … ovvero … Cambiale Sociale” 



Orazio Fergnani - Giorgio Vitali - Antonio Caracciolo
modera Giovanna Canzano

SALA DELLA BIBLIOTECA
PALAZZO CHIGI 
PIAZZA S. LORENZO
FORMELLO (ROMA)
7 novembre 2014

La “Cambiale Sociale” non è soltanto un freddo ed inerte strumento monetario. Tutti gli strumenti hanno un “anima”…. Noi di AlbaMediterranea abbiamo voluto darle intenzionalmente, precisamente e scientemente una sua ben definita identificazione e collocazione, anche in ambito culturale, sociale, storico, politico che possono essere definite attraverso le formulazioni che seguono :

1) I poteri dello Stato teoricamente sono quattro :
a) Monetario;
b) Legislativo;
c) Esecutivo;
d) Giudiziario;
2) Il potere monetario non può e non deve essere mai delegabile;
3) La prima sovranità del cittadino è il riconoscimento del valore economico e l’emissione di divisa che rappresenti la quantità di detto riconosciuto valore;
4) Emissione individuale del denaro da parte di ciascun cittadino come massima forma di democrazia orizzontale;
5) Il denaro è primariamente una funzione sociale con due principali aspetti/caratteristiche :
a) è di tutti, come uso individuale e sociale;
b) è di possesso collettivo in quanto non singolarmente accumulabile, detenuto temporaneamente dal portatore;
6) La funzione prima ed essenziale del denaro è la sua circolazione e non la sua tesaurizzazione, capitalizzazione, accaparramento;
7) La circolazione del denaro è una funzione sinergica della fiducia sociale e collettiva e la sua circolazione è prova e testimonianza della restituzione e distribuzione del valore emesso dall’individuo in favore della collettività e viceversa.

Va quindi riconfermato il concetto che stante così il contesto normativo e convenzionale generalmente accettato, la banconota integra in sé il valore del lavoro dell’”altro”…

Ma quando è possibile produrre, o meglio “creare” valore da integrare poi nella moneta?
Quando contemporaneamente coesistono i dieci elementi coagulanti, e cioè nell’esatto ordine :

1) clima ed ambiente ottimale;

2) territorio di dimensioni quanto più ampie possibili;

3) massa critica di popolazione, a seconda della concentrazione in un determinato territorio;

4) disponibilità di risorse alimentari e minerali del territorio;

5) livello tecnologico/culturale/sociale/strutturale elevato e diffuso largamente nella popolazione;

6) energia in quantità e a basso costo;

7) libertà imprenditoriale singola o collettivistica

8) beni, prodotti e servizi

9) mercato su cui immettere i beni, prodotti, servizi

10) moneta per “valorizzare” e scambiare tutte queste risorse

Quindi alla fine della filiera… e perché esista la filiera, occorre una moneta e quindi necessariamente una “banconota”. La “cambiale Sociale” è a tutti gli effetti una banconota, in quanto è anche “Titolo al Portatore”.

Il libro “Arma Letale … ovvero … Cambiale Sociale” parla di tutto questo e molto altro rivisitando e riformulando concetti che tutti danno per ovvi, scontati, acquisiti ed invece nascondono sfaccettature e personalità del tutto impreviste, impensabili, insospettabili …. La cui scoperta lascerà sbalorditi, frastornati, confusi, ma soprattutto con una profondamente diversa e sconcertante visione della società che ci circonda.































































martedì 4 novembre 2014

LIDIA RAVERA - Tre donne sull'isola



Lidia Ravera - Giovanna Canzano




TRE DONNE SULL'ISOLA

di
Lidia Ravera, Chiara Mezzalama, Gaia Formenti



Ne parlano

Lidia Ravera e Gaia Formenti
con
Anna Maria Crispino



letture a cura di Marco Iacobelli


martedì 4 novembre - ore 18.00

La Feltrinelli Orlando - v. V.E. Orlando, 78 - Roma



Anna Maria Crispino - Giovanna Canzano



SONO ARRIVATI "I LEGGENDARI"


Piccoli libri "portatili", grandi come un cellulare di ultima generazione, nati dalla complicità tra Iacobellieditore e la rivista culturale Leggendaria.


Eleganti nella confezione e intriganti nei contenuti, i nostri Leggendari sono rivolti a un pubblico curioso di adulti ma soprattutto a lettori e lettrici della cosiddetta generazione 2.0, giovani cresciuti con lo sguardo fisso su un monitor: la carta potrebbe indurli a concedersi quel necessario tempo di attenzione per fermarsi a riflettere e per farsi contagiare dalla suspense di una storia, dal brivido di piacere che può dare un verso di poesia, dal pensiero pensato a partire dall'esperienza del nostro vivere.



Era inevitabile iniziare con Tre donne sull'isola, un romanzo a sei mani nato da una proposta di Lidia Ravera.

Tre donne riunite per caso nell'eccezionalità di un ambiente estremo - un'isola deserta per l'inverno, piccola, scogliosa, battuta da un mare implacabile e magnifico - lontane dalle loro vite quotidiane, isolate e prive di quei legami che reggono la trama di ogni esistenza ma che a volte rendono difficile pensarsi per quello che si è o si vuol diventare.
Un diario a tre voci, in cui ciascuna ha continuato la narrazione dal punto in cui l'altra l'ha interrotta, senza che la trama fosse stabilita in partenza.
Come in un gioco di relazione, appunto, o di ruolo.
Incontro, confronto, scontro?



Stefania Baldazzi 3333288420

stefania.baldazzi@iacobellieditore.it


iacobelli editore


iacobelli editore